PNRR_Formazione personale scol. per la transizione digitale:“Uno,Noi,Tutti…in Formazione”-DM 66_23-M4C1I2.1-2023-1222

PNRR_Formazione personale scol. per la transizione digitale:“Uno,Noi,Tutti…in Formazione”-DM 66_23-M4C1I2.1-2023-1222

Titolo progetto: “Uno,Noi,Tutti…in Formazione”.

Descrizione progetto

Gli interventi dell’azione progettuale puntano a migliorare abilità e competenze per la trasformazione digitale nella didattica e
organizzazione scolastica (Digital Education Action Plan e nel DigComp 2.2), con creazione di percorsi formativi che promuovano una
didattica digitale integrata secondo un modello “multidimensionale per la formazione continua dei docenti” (PNRR). La formazione
assume un’importanza strategica nel processo di innovazione coerentemente con la linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0”: i docenti
imparano ad utilizzare ambienti di condivisione e strumenti con approccio metodologico innovativo, significativo, inclusivo per le
studentesse e studenti dell’Istituto, perseguendo il goal 4 dell’Agenda 2030 e la Mission/Vision d’Istituto “NESSUNO ESCLUSO”; la
scuola deve “Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti”. I
percorsi puntano all’acquisizione di metodologie didattiche innovative, alla conoscenza di nuovi strumenti per la didattica, per lavorare
sugli obiettivi formativi previsti dal PTOF promuovendo attraverso la formazione, l’aggiornamento del curricolo, con scelte strategiche
e ed elementi di innovazione ivi specificati. I percorsi sono erogati in modalità ibrida (in presenza e on line in sincrono): i percorsi di
formazione sulla transizione digitale articolati in moduli formativi; i laboratori di formazione sul campo in cicli di incontri di tutoraggio,
mentoring, coaching, job shadowing e almeno un seminario per ogni ciclo di incontri. Si punta sulla sperimentazione in sezione/classe
e sulla messa a punto di attività didattiche che implementano un repository per promuovere esempi di apprendimento da cui attingere
per tutta la popolazione scolastica: l’affinamento delle competenze si sviluppa anche grazie all’esperienza, alla riflessione e alla
collaborazione fra docenti, alla riflessione sulle pratiche personali e alla condivisione con colleghi. Le competenze digitali del docente
riguardano anche la capacità di utilizzare le tecnologie digitali non solo per migliorare le pratiche di insegnamento, ma anche per
svolgere altre funzioni fondamentali di interazione a livello professionale con colleghi, studenti, genitori e figure educative interessate;
per la propria crescita professionale; per contribuire al miglioramento della scuola in cui si opera e alla propria crescita professionale.
(DigCompEdu) Tutti i percorsi mirano a rendere più comprensibile, funzionale e applicabile il curricolo digitale d’Istituto in ottica STEAM
che persegue le finalità sopra indicate e vuole sostenere lo sviluppo di competenze: alfabetizzazione su informazioni e dati,
comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza, risolvere problemi (DigComp 2.2), con una concezione multi
e interdisciplinare dell’apprendimento. Una migliore competenza digitale e metodologica del docente avrà un impatto sulla sua azione
educativa e aumenterà la percezione della propria efficacia. Lavorare sull’autoefficacia significa anche acquisire competenze di
orientamento, per progettare e costruire il futuro insieme alle studentesse e studenti. Adattarsi e cambiare è parte del nostro essere
umani. Stiamo creando dei nuovi ambienti di apprendimento, anche in ottica STEAM, ibridi. Questo cambiamento è motivante perché
le esperienze interattive e le simulazioni che avvengono attraverso le tecnologie, gli strumenti e le nuove metodologie didattiche
creano engagement

Skip to content